Abilitazione al sostegno: come diventare insegnante con Icotea
Abilitazione al sostegno: come diventare insegnante con ICOTEA
L’insegnante di sostegno riveste un ruolo di fondamentale importanza nel contesto educativo, fornendo supporto agli studenti con disabilità o difficoltà psichiche e fisiche.
La sua presenza favorisce l’integrazione completa degli studenti diversamente abili, creando un ambiente scolastico sereno e inclusivo. Oltre a fornire assistenza individualizzata agli studenti, l’insegnante di sostegno promuove l’interazione e la partecipazione di tutta la classe, permettendo agli studenti con disabilità di essere coinvolti pienamente nelle attività scolastiche e sociali.
Attività e stipendio di un insegnante di sostegno
Di solito, l’insegnante di sostegno svolge compiti simili agli altri docenti, come la pianificazione delle lezioni e la valutazione degli studenti. Inoltre, si occupa anche di responsabilità amministrative comuni, come la gestione del registro di classe e la partecipazione a riunioni e consigli di classe.
Tra i suoi compiti specifici rientrano:
- Accoglienza dell’alunno diversamente abile e dei genitori
- Elaborazione di un piano educativo adatto alle esigenze dello studente con disabilità. Di solito, il profilo psico-fisico dell’alunno viene fornito dallo staff medico.
- Semplificazione dello studio tramite nuove modalità di apprendimento
- Osservazione dell’alunno all’interno della classe
Lo stipendio medio di un insegnante di sostegno si aggira intorno ai 1.400€ netti. La retribuzione minima è di 1.100€ e, in alcuni casi, può superare i 1.800€ netti.
Lo stipendio medio dell’insegnante di sostegno può variare anche tra scuola primaria e scuola secondaria:
- Nelle scuole secondarie superiori di secondo grado lo stipendio è di circa 1.540€ al mese
- Nelle scuole medie secondarie di primo grado lo stipendio è di circa 1.500€ al mese
- Nelle scuole primarie elementari, infine, lo stipendio è di circa 1.360€ al mese
Chi può diventare insegnante di sostegno? Requisiti necessari
L’abilitazione al sostegno si ottiene dopo diversi step:
- Accesso a una classe di concorso, ovvero una classe di insegnamento. I requisiti necessari si possono consultare su Classi di Concorso inserendo la dicitura “insegnante di sostegno”. In questo modo è possibile verificare se il titolo posseduto risulta idoneo.
- Possesso dei 24 CFU cioè i crediti formativi in materie socio-psico-pedagogiche.
- Iscrizione nelle GPS, cioè nelle Graduatorie Provinciali di Supplenza, al momento della loro apertura. Le graduatorie sono divise in prima e seconda fascia GPS: per iscriversi nella prima fascia è necessario il corso di specializzazione al sostegno.
Messa a disposizione sostegno senza abilitazione: come funziona?
Se si possiede l’abilitazione, le probabilità di ottenere una cattedra come insegnante di sostegno aumentano. Tuttavia, è ancora possibile presentare una domanda di messa a disposizione per il sostegno anche senza abilitazione. In tal caso, è necessario inviare una candidatura online generica, specificando la classe di concorso desiderata.
Diventa insegnante di sostegno con ICOTEA: corsi e formazione
Vuoi diventare insegnante di sostegno? Il Master in Didattica per Insegnanti di Sostegno di Icotea ti permetterà di acquisire tutte le competenze necessarie. Il Master prevede 60 CFU.