Abilitazione al sostegno: come diventare insegnante con Icotea
L’insegnante di sostegno è una figura professionale fondamentale all’interno del corpo docente, egli svolge infatti un ruolo molto importante nel processo di formazione dell’alunno diversamente abile, che abbia difficoltà psichiche o fisiche.
Per fare in modo che lo studente con disabilità si integri perfettamente, è necessario che si crei un’atmosfera piacevole e serena all’interno dell’ambiente scolastico. A questo proposito, il ruolo dell’insegnante di sostegno si amplia all’intera classe. Con il coinvolgimento di tutti gli alunni, lo studente con disabilità sarà pienamente incluso nelle attività scolastiche e sociali.
Attività e stipendio di un insegnante di sostegno
Solitamente, le attività di un insegnante di sostegno non si discostano molto da quelle del resto dei docenti, come la preparazione delle lezioni o dei test di valutazione. A lui spettano anche le normali attività amministrative, come la compilazione del registro, la partecipazione ai consigli di classe o alle riunioni.
Tra i suoi compiti specifici rientrano:
- Accoglienza dell’alunno diversamente abile e dei genitori
- Elaborazione di un piano educativo adatto alle esigenze dello studente con disabilità. Di solito, il profilo psico-fisico dell’alunno viene fornito dallo staff medico.
- Semplificazione dello studio tramite nuove modalità di apprendimento
- Osservazione dell’alunno all’interno della classe
Lo stipendio medio di un insegnante di sostegno si aggira intorno ai 1.400€ netti. La retribuzione minima è di 1.100€ e, in alcuni casi, può superare i 1.800€ netti.
Lo stipendio medio dell’insegnante di sostegno può variare anche tra scuola primaria e scuola secondaria:
- Nelle scuole secondarie superiori di secondo grado lo stipendio è di circa 1.540€ al mese
- Nelle scuole medie secondarie di primo grado lo stipendio è di circa 1.500€ al mese
- Nelle scuole primarie elementari, infine, lo stipendio è di circa 1.360€ al mese
Chi può diventare insegnante di sostegno? Requisiti necessari
L’abilitazione al sostegno si ottiene dopo diversi step:
- Accesso a una classe di concorso, ovvero una classe di insegnamento. I requisiti necessari si possono consultare su Classi di Concorso inserendo la dicitura “insegnante di sostegno”. In questo modo è possibile verificare se il titolo posseduto risulta idoneo.
- Possesso dei 24 CFU, cioè i crediti formativi in materie socio-psico-pedagogiche.
- Iscrizione nelle GPS, cioè nelle Graduatorie Provinciali di Supplenza, al momento della loro apertura. Le graduatorie sono divise in prima e seconda fascia GPS: per iscriversi nella prima fascia è necessario il corso di specializzazione al sostegno.
Messa a disposizione sostegno senza abilitazione: come funziona?
Se si è in possesso di abilitazione le probabilità di ottenere una cattedra aumentano. Nonostante ciò, è comunque possibile inviare la domanda di messa a disposizione sostegno anche senza abilitazione. In questo caso, si deve inviare una mad online generica, indicando la classe di concorso.
Diventa insegnante di sostegno con Icotea: corsi e formazione
Vuoi diventare insegnante di sostegno? Il Master in Didattica per Insegnanti di Sostegno di Icotea ti permetterà di acquisire tutte le competenze necessarie. Il Master prevede 60 CFU, inclusi i 24 CFU indispensabili per accedere a qualsiasi classe di concorso.
Scopri tutti i Master 24 CFU di Icotea per arrivare pronto al prossimo Concorso Docenti.