Formazione in materia di sicurezza

Secondo i dati INAIL, il periodo di didattica a distanza ha ridotto del 70% le denunce di infortuni a scuola. La maggior parte di queste denunce è avvenuta nei momenti in cui gli studenti erano presenti in classe.

Ciò conferma, nonostante la didattica a distanza, che la sicurezza resta una delle priorità: gli studenti dovrebbero conoscere i concetti di salute, di rischio, prevenzione e protezione già dalla giovane età per poi sviluppare questi concetti anche da adulti e nel lavoro.

I corsi di formazione sulla sicurezza a scuola, per questa ragione, sono diventati una necessità e un obbligo stabilito dalla normativa vigente. L’accordo Stato Regioni del 2011, ai sensi del D.Lgs 81/2008, considera esplicitamente la scuola come un ambito a rischio medio, per cui i lavoratori della scuola – Docenti e personale ATA – sono obbligati a svolgere un’opportuna formazione in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.

Sono inoltre obbligati anche gli alunni che partecipano ai corsi di Alternanza Scuola-Lavoro. Per questi ultimi il Dirigente Scolastico dovrà organizzare e finanziare solo le prime ore di Formazione Generale.

Corsi sicurezza scuola: la proposta Icotea

Quante ore di formazione a scuola?

Essendo un ambito lavorativo a rischio medio sono necessarie le 4 ore di Formazione Generale + 8 ore di Formazione Specifica per quella classe di rischio. Un totale di 12 ore che il lavoratore è obbligato a seguire e per lui totalmente gratuite.

Questi corsi sono a carico interamente del Dirigente Scolastico nonché Datore di Lavoro, che deve fornire ai suoi lavoratori una formazione adeguata in materia di sicurezza nelle scuole – cioè sul luogo di lavoro.

Quando bisogna svolgere i corsi di formazione a scuola?

Sia per i Docenti che per il Personale ATA l’obbligo di seguire il corso sulla sicurezza nelle scuole scatta nel momento stesso in cui avviene l’assunzione e, in base al Testo Unico sulla Sicurezza (D. Lgs 81/2008) ci sono 60 giorni per poter completare il percorso formativo.

Corsi di sicurezza nelle scuole e orari di lavoro

Mentre il personale ATA può recuperare le ore fuori dall’orario di servizio, per il personale docente è necessario che il dirigente scolastico faccia rientrare le attività di formazione sulla sicurezza nelle 40 ore settimanali previste dall’articolo 29 del CCNL Scuola ed il Collegio Docenti deve approvare il calendario del corso all’interno del piano delle attività.

Quanto vale un corso sulla sicurezza nelle scuole?

La norma italiana stabilisce che il corso ha una validità quinquennale che deve essere poi seguita da un aggiornamento in materia di sicurezza della durata minima di 6 ore.

 


 

L’emergenza COVID-19 ci ha portato a modificare necessariamente anche il nostro modo di vedere la formazione in materia di salute e sicurezza. Tutti i lavoratori devono essere adeguatamente formati e informati sui corretti comportamenti da adottare sul luogo di lavoro anche in riferimento al rischio Coronavirus, tenendo conto dei possibili scenari che si possono presentare, per essere pronti a gestirli al meglio.

+ Vantaggi Aggiuntivi di ICOTEA con #TommasoBaroneCe!

tommaso barone sicurezza  ICOTEA è partner di Tommaso Barone.

Tommaso Barone è Esperto in Sicurezza della Scuola e della Pubblica Amministrazione dal 1998 ed è il docente di riferimento nei corsi di ICOTEA sulla Sicurezza sul Lavoro.

ISCRIVITI ai corsi della Sicurezza Scuola rischio Medio ed avrai diritto ad una consulenza gratuita con Tommaso Barone in merito il settore Scuola o Pubblica Amministrazione. La consulenza sarà effettuata tramite email, telefono o videochiamata, a seconda della tua preferenza.

Se sei un Dirigente Scolastico/Direttore/Rettore oppure fai parte del personale di un’istituzione scolastica/universitaria (Preposto, RLS, Fiduciario, Referente, Addetto alle emergenze), potrai ricevere tutta la documentazione (tramite MEPA) utile per garantire la sicurezza alla tua Scuola/Accademia/Università e ai suoi dipendenti. La modulistica è redatta in accordo alla normativa vigente. Scopri di più.

Consulta di seguito i servizi che potrai acquistare tramite MEPA

→ Scarica la brochure per cercare i servizi di Tommaso Barone sul MEPA

#TommasoBaroneCe! È leader sul mercato nazionale per il settore Sicurezza sul Lavoro grazie accreditamenti, abilitazioni e riconoscimenti di cui è in possesso.

ASSISTENZA

CONDIVIDI

ASSISTENZA

CONDIVIDI

I.CO.TE.A C.A.T. S.R.L. © 2021

Responsabilità Civile: € 500.000,00
IBAN: IT82V0326822300052621751420
BIC/SWIFT: SELBIT2BXXX

Dati Fiscali:
Codice Univoco/SDI: LM8ØSOU
P.Iva 01087100887 – CCIAA 93512

I NOSTRI CONTATTI

Sede Lombardia
Via Mecenate n.105 – 20138 Milano
Fisso: 0298650005 – Mobile: 3355992943

Sede Lazio
Via Federico Rosazza n.26 – 00153 Roma (Trastevere)
Fisso: 0695020944 – Mobile: 3355992943

Sede Sardegna
Viale Italia n. 7/B piano I – 07100 Sassari

Fisso: 0932793820 – Mobile: 3355992943

Sede Sicilia
Via Sorda Sampieri n.128 – 97015 Modica (RG)
Fisso: 0932793820 – Mobile: 3355992943

Email: icotea@icotea.it
Cell./Whatsapp/Telegram: 3355992943
Skype: ICOTEA Helpdesk
Live chat: home page www.icotea.it

CONTINUA A SEGUIRCI
AIUTACI A CRESCERE CLICCA
ACQUISTA IN SICUREZZA

Acquista i tuoi articoli in tutta sicurezza, i pagamenti sono effettuati su server certificati SSL a 128 bit.

pagamenti

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Scorri in alto
ISCRIVITI

PROMOZIONI VALIDE FINO AL 30 Giugno 2023 sono cumulabili: “Più Ti Form, Più Risparmi” + “Altri Vantaggi Economici”